Tortolì |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina 7 di 11 Commercio. I tortoliesi mandano per mare quello che loro sopravanza di granaglie, vino, frutta e prodotti pastorali a Cagliari, La Maddalena, Genova e Napoli. Il prezzo che ritraggono dalla vendita non può determinarsi per mancanza di elementi; ma pare che si possa computare di circa lire nuove 200.000. Porto di Tortolì. Il promontorio avanzandosi nel mar tirreno, forma due seni principali, aperti incontro uno al greco, l’ltro all’ostro-sirocco.Noteremo anzi tutto le torri e cappelle fabbricate su questo promontorio; nella parte settentrionale la torre detta di Albatass, e prossima la chiesa denominata di N.D. d’Aramo, con un palazzotto, che serve di caserma ai preposti della dogana.Nella parte meridionale v’è un’altra torre denominata da S. Gemiliano dalla chiesa dedicata al suddetto santo, che trovasi ad ¼ di miglio, quanto è lungo il colle che tiene una ed altra, e forma un promontorio il quale divide il seno indicato di S.Gemiliano da una cala aperta nello stesso promontorio e detta Porto Fraile.Sulla rupe del promontorio che più sporge a levante, sul colle detto monte Turri, ergevasi torretta, detta di Largavista, la quale serviva per esplorare se nell’orizzonte apparissero navi sospette, navi di barbareschi, e nel caso dar avviso alla popolazione per preparare le loro armi, se accadesse che di notte o di mattino i barbari tentassero invasione.La testa del suddetto promontorio è larga miglia 1 ¾ dalla punta settentrionale (Punta Secada) alla punta meridionale (Capo San Gemiliano), lunga miglia 7/8, mentre il collo dov’è più angusto ha poco più di miglia ½, e si stende a circa un miglio.Se in questo promontorio e collo si trasferisse una parte della popolazione di Tortolì, la colonia troverebbe una situazione migliore, e senza dubbio prospererebbe in breve per il comodo del commercio, e diventerebbe una città notevole. Starebbe essa tra due porti, e se questi si rendessero sicuri dalle rispettive traversie, il seno settentrionale dal greco, il seno meridionale dal siricco, appoggiando due gittate d’un mezzo miglio, o d’un solo terzo, le navi vi avrebbero due stazioni, e vi frequenterebbero assai spesso.
|
Pros. > |
---|